The Colours of Cultural Map
This art exhibition begins with the work The Colours of Cultural Maps that can be seen as a thematic summary of the exhibition Short tale of the rest of the world. This work was created for Luciano Benettonʼs project ʻImago Mundiʼ. It is an illustrated manual representing some of the distinctive features of the different peoples of the world. A cartographic reproduction of the globe that features its inhabiting peoples and their diverse traditions.
Using a geographical map as a background the artist reveals an anthropological and psychological vision of the world through a circular sequence of ethnicities. Inspired by the studies on colour psychology he draws a connection between peoples from different geographical areas and their specific ways of associating emotional states with different colours. Therefore the letters, numbers and chromatic elements appearing in the legend are key elements to the understanding of this work. Here, the colour no longer has a purely decorative function, it is transformed into a tool for understanding human psychology.
The Atlas Series
The Atlas series takes shape from a 19th century map of the world. The historic period that goes from the end of this century to the beginning of the 20th century was marked by the colonial impulse of the European powers and by great discoveries in geography, science and ethnography.
This search for new territories was the chance for scientists, geographers and anthropologists to learn, understand and catalogue all the peculiarities of countries and peoples with great cultural diversity. The cataloguing and classification processes were crucial activities for a direct study of this field.
The artist borrows the same methodology and overturns it completely in order to convey a protest message. The act of cataloguing and the iconographic representation of atlases of peoples, lands, animals and architectures are used metaphorically for representing the domination of a population over another. One of the results of the clash of civilisations was the cultural subjection of the conquered countries. Pushed by a nationalistic grandeur the invaders tried to impose religious, political and institutional principles to the native populations.
For this reason, history moves from colonialism to imperialism. The cut–outs of dragonflies, a recurring theme in Ruffoʼs work, symbolise freedom. The contradictions of 19th century spurred the artist to reflect on the kind of freedom that was exported to the rest of the world at that time and the kind of freedom that was taken away from the native populations.
The Colours of Cultural Map
In apertura della mostra, l’opera The Colours of Cultural Maps Map è la sintesi tematica del percorso espositivo Breve storia del resto del mondo. Il lavoro, realizzato per il progetto “Imago Mundi” di Luciano Benetton, costituisce un manuale illustrato che ci consente di visionare alcuni caratteri dei diversi popoli del mondo. Una rappresentazione cartografica del globo, con le popolazioni che lo abitano e le tradizioni culturali che le contraddistinguono.
Sullo sfondo di una carta geografica l’artista ci rivela, in una sequenza circolare di etnie, una visione antropologica e psicologica del mondo. Partendo dalla riflessione sulle teorie della psicologia della forma, l’artista instaura una connessione fra le popolazioni di differenti aree geografiche e il loro diverso modo di associare a ogni stato d’animo un colore. Le lettere, i numeri e gli elementi cromatici rappresentati, e riportati in legenda, costituiscono quindi le coordinate per la comprensione dell’opera. Il colore, perde qui il suo valore puramente decorativo, e diventa strumento conoscitivo della psicologia umana.
ATLANTI
La serie degli Atlanti nasce e prende forma da una carta del mondo di fine Ottocento. Il periodo che va dalla fine del XIX agli inizi del XX secolo, fu segnato dalle spinte colonialiste delle potenze europee e dalle grandi scoperte geografiche, scientifiche ed etnografiche. Le campagne di spedizione verso nuove terre furono occasione per scienziati, geografi e antropologi di conoscere, studiare e catalogare le particolarità di paesi e popoli, con usi e costumi così lontani dai loro. La catalogazione e la schedatura furono pratica di ricerca fondamentale per lo studio sul campo. L’artista, riprendendo la stessa metodologia, ne ribalta il significato lasciando trapelare un messaggio di denuncia. L’atto di catalogare, e quindi di rappresentare iconograficamente atlanti di popoli, paesaggi, animali e architetture, diviene metafora del dominio di un popolo su un altro. Una delle conseguenze dell’incontro-scontro fra civiltà così differenti fu infatti l’assoggettamento culturale dei paesi conquistati; spinti dall’ego nazionalista, gli invasori cercarono di imporre agli autoctoni i propri principi religiosi, politici e istituzionali. È per questo motivo che la storia oltrepassa la definizione di colonialismo per approdare a quella di imperialismo. Le libellule intagliate su carta, una delle cifre stilistiche dell’artista, simboleggiano la libertà. Le ambiguità di questo periodo storico portano l’artista a riflettere su quale tipo di libertà è stata esportata nel resto del mondo alla fine dell’Ottocento, e quale libertà è stata sottratta ai popoli autoctoni.